LAGO DI LUGANO

WOW Floating Park

Il primo concorso internazionale di idee per giovani architetti
promosso da BeSpace Group.

L’Agenda 2030 rappresenta il nuovo quadro di riferimento globale per l’impegno internazionale che l’ONU ha fissato, teso a trovare soluzioni comuni alle grandi sfide del pianeta, ponendo una serie di priorità per lo sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030.

Gli elementi essenziali dell’Agenda 2030 sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile, che si raggruppano in cinque principi fondamentali quali le persone, il pianeta, la prosperità, la pace e la collaborazione. L’Agenda 2030 mira ad esempio a garantire il benessere di tutte le persone, lo sviluppo economico, la protezione dell’ambiente, affrontando aspetti come la pace, lo Stato di diritto e il buongoverno, essenziali per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Così anche noi di BeSpace vogliamo contribuire attivamente e regalare un nuovo volto alla città di Lugano. L’iniziativa ha lo scopo di far riflettere su una Lugano del futuro partendo dagli obiettivi globali che l’ONU ha fissato per il 2030. Ognuno di noi ha una responsabilità verso la società in cui vive e soprattutto nei confronti delle generazioni future. L’obiettivo è consegnare a chi verrà dopo un mondo migliore di come lo abbiamo ricevuto. Per attuare il cambiamento vogliamo partire dalle nuove generazioni e affidarci alla creatività dei giovani.

Recenti studi demografici dimostrano che Lugano sta registrando uno spopolamento delle aree centrali. Concentriamoci su un futuro non molto lontano e immaginiamo Lugano come una città viva e attrattiva per giovani, famiglie ed aziende innovative.

Con il progetto Play the Future, BeSpace è alla ricerca di soluzioni progettuali che sfruttino non la città stessa ma il lago, immaginandolo come un prolungamento del centro città, uno spazio esterno da vivere per ripopolare la città.

Così nasce l’idea di progettare un Floating Park che dovrà essere WOW:

  • Wonderful: una meraviglia da guardare e da vivere;
  • Original: dalle linee uniche, stile bizzarro e concept innovativo;
  • Waving: ondeggiante, elegante, sinuoso.

Il sito di progettazione è il lago di Lugano, precisamente la parte davanti a Piazza Bernardino Luini a Lugano.

Il progetto dovrà rispettare 4 dei 17 Global Goals che l’ONU ha prefissato per il pianeta nell’Agenda 2030 e che la stessa città di Lugano ha preso a cuore promuovendo il progetto #luganosostenibile.

  • Obiettivo n. 3: Salute e benessere;
  • Obiettivo n. 11: Città e comunità sostenibili;
  • Obiettivo n. 13: Lotta contro il cambiamento climatico;
  • Obiettivo n. 15: Vita sulla terra.

La storia dell’architettura da sempre si contraddistingue per la sperimentazione di soluzioni abitative innovative, alla ricerca di nuovi modi di abitare e di vivere la natura che ci circonda, adeguandosi sia alle esigenze della società che ai cambiamenti del contesto ambientale.

L’architettura galleggiante risponde al problema dei cambiamenti climatici, dell’impatto ambientale dell’urbanizzazione, ma anche a nuove esigenze sociali.

REGOLAMENTO

Scarica

DISEGNI 2D

Scarica

FOTOGRAFIE

Scarica

FAQ

Scarica

24/02/2023

Apertura iscrizioni Early Bird

65.- CHF / team

11/03/2023

Apertura Standard Registration

85.- CHF / team

15/04/2023

Apertura Late Registration

115.- CHF / team

18/05/2023

Material submission Deadline

22/06/2023

Evento con premiazione dei vincitori

1° PREMIO

Valore complessivo: 11.285 CHF

  • 1.500 CHF
  • 1 Postazione gratuita per la libera professione in BeSpace per 1 anno (valore 6.000 CHF)
  • 1 Corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF)
  • 1 Licenza ArchiCad per 1 anno (valore 2.000 CHF)
  • 1 Abbonamento di 1 anno al giornale digitale del Corriere del Ticino (valore 285 CHF)

2° PREMIO

Valore complessivo: 4.785 CHF

  • 1.000 CHF
  • 1 Corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF)
  • 1 Licenza ArchiCad per 1 anno (valore 2.000 CHF)
  • 1 Abbonamento di 1 anno al giornale digitale del Corriere del Ticino (valore 285 CHF)

3° PREMIO

Valore complessivo: 2.285 CHF

  • 500 CHF
  • 1 Corso BIM di 20 ore in collaborazione con BIMticino (valore 1.500 CHF)
  • 1 Abbonamento di 1 anno al giornale digitale del Corriere del Ticino (valore 285 CHF)

Metaverse Mention

  • 1 Land sul metaverso The Nemesis

V-ZUG Mention

  • Menzione per il progetto più meritevole per creatività e attenzione al tema della sostenibilità

Per tutti i partecipanti

  • 1 Abbonamento di 3 mesi al giornale digitale del Corriere del Ticino
  • 1 Attestato di partecipazione

BeSpace Group nasce con la volontà di essere il primo network internazionale di professionisti e aziende che si pone come obiettivo innovare e valorizzare il binomio architettura-immobiliare integrando la creatività e l’imprenditorialità italiana con l’organizzazione e la finanza svizzera.

BeSpace è concepito anche come Hub di riferimento per accogliere liberi professionisti del settore, architetti ed interior designer, che vogliono vivere la libera professione in un modo nuovo, in un posto giovane, dinamico e stimolante.

All’interno dello spazio BeSpace, i liberi professionisti hanno a disposizione un ufficio di prestigio, sale riunioni, zona ristoro, una terrazza con magnifica vista sul lago di Lugano e la possibilità di partecipare gratuitamente sia ai corsi di formazione tenuti dalle aziende partner che agli eventi BeSpace, entrambi utili per conoscere altri professionisti del settore e fare networking.

Presidente di giuria

Eros Mercolli

Project Account Manager per V-ZUG e responsabile sviluppo progetti.

Diplomato come capo azienda con una ventennale esperienza nel design di arredamenti e organizzazione di eventi.

Esperto di sci e formatore per Gioventù e Sport.

Arch.

Mino Caggiula

Titolare del proprio studio di architettura a Lugano.

Architetto con esperienza internazionale e vincitore di numerosi concorsi.

L’elemento chiave dei suoi progetti è lo studio dell’ambiente circostante per permettere alla struttura di inserirsi armoniosamente nel paesaggio.

Ing.

Francesco Frontini

Professore di tecnologie innovative e progettazione sostenibile.

Co-Fondatore della start-up innovativa iWin – innovative Windows.

Esperto di sistemi fotovoltaici integrati negli edifici e nella simulazione di luce naturale.

Dott.

Emanuele Gianola

Direttore e Partner di Capifid Valutazioni immobiliari, società indipendente specializzata nelle valutazioni immobiliari secondo gli standard nazionali (SVS) ed internazionali (IVS), nella consulenza e strategia immobiliare.

Membro RICS (Royal Istitution of Chartered Surveyors), detiene un Master in Real Estate Management ed è certificato SEC (Swisse Experts Certification) secondo la norma ISO 17024.

Arch.

Gio Gozzi

Architetto e Dottore di ricerca in tecnologia dell’architettura e dell’ambiente, svolge la libera professione (titolare del proprio studio di architettura) e la docenza universitaria, quale professore presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

Ing.

Andrea Roscetti

Ingegnere, fisico della costruzione e redattore della rivista Archi.

Docente/ricercatore presso l’Università della Svizzera italiana – Accademia di Architettura di Mendrisio.

Collaboratore presso Gruppo di ricerca sull’efficienza negli usi finali dell’energia del Politecnico di Milano.